Pagina non trovata

   La pagina richiesta non è stata trovata!

Il sito può essere consultato utilizzando le voci di menu, partendo dalla home page.

Home page

 

 
Crediti

Di seguito i crediti riguardanti le fonti della parte testuale e della parte fotografica

 

 TESTI

Aldo Accardo e Nicola Gabriele, Scegliere la patria: classi dirigenti e Risorgimento in Sardegna, Roma, Donzelli 2011

Il Primo Parlamento italiano nelle collezioni della Biblioteca della Camera dei deputati, Catalogo della mostra 2011

Nicola Gabriele, Ponti di carta. Giornalismo e potere nella Sardegna dell'Ottocento, Carocci Editore 2012

Alberto Mario Banti, Paul Ginsborg, Storia d'Italia. Annali 22. Il Risorgimento, Torino Einaudi 2007

Giorgio Candeloro, La costruzione dello Stato unitario 1860-1871, Storia dell'Italia moderna vol. V, Milano Feltrinelli 1994

Mario Isneghi, (a cura di), Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal risorgimento ai nostri giorni, Torino UTET 2009

Giorgio Asproni, Diario politico, 1855-1876. profilo biografico a cura di Bruno Josto Anedda, introduzione e note di Carlino Sole e Tito Orrù, Milano Giuffrè

Italo Birocchi, La carta autonomistica della Sardegna tra antico e moderno: le leggi fondamentali nel triennio rivoluzionario, 1793-96, Torino Giappichelli 1992

 IMMAGINI

 Ministero dei Beni Culturali - varie immagini

Gioacchino Toma - dipinti "Roma o morte" - "Piccoli eroi"

 

 
Chi Siamo - Associazione Culturale

logo asproni 150L'Associazione Culturale "Giorgio Asproni" fin dal 2006, anno della sua fondazione, è impegnata nello studio delle tematiche storiche soprattutto risorgimentali con particolare predilezione nei confronti dell'illustre personaggio politico sardo cui è intitolata. L'intento è quello di riportare all’attenzione dell’opinione pubblica il suo messaggio politico e civile che, ancora oggi, esprime sorprendenti tratti di modernità.

 

Leggi tutto:
 


 

Risorgimento   

 

Italia 1848